d

Accessibilità

Le tecnologie assistite del MU.MA.K.

Il Museo MU.MA.K studia continuamente momenti, azioni e strumenti che possano includere al massimo diverse esigenze e prospettive di vita affinchè l’esperienza della fruizione del suo patrimonio sia la più equa, accessibile e partecipata possibile.
 
In generale, i percorsi di fruizione del Museo sono stati progettati in modo tale da essere accessibili in senso fisico, percettivo e cognitivo, per abbattere eventuali barriere che potessero limitare la partecipazione attiva di visitatori con particolari caratteristiche e/o disabilità.

Il Villaggio è dotato di una segnaletica realizzata con un font di facile lettura, che focalizza l’attenzione del visitatore sui punti di maggiore interesse e su come raggiungerli in base all’attività che vuole intraprendere.
In più, in prossimità dei Moduli 1 e 2 del Museo, rispettivamente quello Didattico e Archeosub, l’infografica bilingue (italiano e inglese) accoglie e orienta i visitatori, dando loro informazioni chiare ed essenziali per una visita consapevole.
 
Per rispondere ad eventuali bisogni da ipovisione, tale infografica contiene un QRcode che, una volta scansionato, riproduce, sottoforma di audio esplicativo, il contenuto testuale della cartellonistica. In caso di disabilità uditive, è possibile prenotare visite guidate alla presenza di un’interprete della Lingua dei Segni e, per aderire meglio ad eventuali specifiche risorse intellettive dei visitatori, è possibile concordare percorsi di visita facilitati.

Aperti da Maggio a Novembre
Lunedì - Domenica
Mattina: 09:00 - 12:00
Pomeriggio: 15:00 - 20:00
Visite prenotabili: min. 6 Persone a Visita.

+39 334.7499955

Via Lungomare 22 - 88069
Caminia di Stalettì (CZ)